25.2.07

Prenotazioni per il 26 febbraio

Scienza Politica e Politica Comparata:
1) NICODEMO Cristina
2) VIERTI Luigi
3) PALLADINO Anna
4) VIRGILIO Valeria
5) MATARAZZO Anna Maria Francine
6) SOLITO Giusy Rosaria
7) POCOBELLI Raffaela
8) PARISI Maria Stefania
9) PALMIERI Stefania
10) LONGO Pietro
11) PACILEO Giorgia
12) MORRA Francesco
13) LOMBARDO Giulia
14) NAPOLITANO Carla
15) SANSIVIERO Marco
16) VENTURA Annamaria
17) PALMIGIANO Anna
18) MERCADANTE Marida
19) NOTTE Antonio
20) IANDOLO Margherita
21) RUSSO Marialaura
22) PACIFICO Francesca
23) VIOLA Raffaela
24) LA ROCCA Francesco
25) LUONGO Antonio
26) VERDE Emma
27) MASSARO Veronica
28) MELCHIADE Laura Stefania
29) PERRONE Roberta
30) MASTROIANNI Rosa
31) PIROZZI Nicola
32) PUGLISI Francesco
33) MUSELLA Antonio
34) TENERELLI Rossana
35) PAOLO Alessandro
36) PETRICCIUOLO Alessandro
37) MOLLICA Simone
38) MERCURIO Pasquale
39) POMPILIO Francesco
40) MAIDA Maria Chiara
41) MUSELLA Andrea
42) MAIELLO Maddalena
43) SILVESTRI Giovanna
44) PALOMBA Rosa
45) IORIO Michele
46) MATTEI Marco
47) ZUCCOLI Morgana
48) SERRITIELLO Dora
49) ISOLANI Luca
50) PISCOPO Anna
51) ROCCO Annalisa
52) SCOTTO DI LUZIO Daniele
53) RUBINO Marina
54) IMPROTA Ciro
55) MORRA Piera Carmen
56) RODRIQUEZ Roberta
57) RIZZANO Anthea Roberta
58) RUOPPO Giovanni Ciro
59) STANKOVA Nina
60) RUGGIERO Emanuele
61) MONTEMURRO Daniela
62) PALVETTI Diana
63) MONACA Alessandra
64) RANCELLA Anna
65) NAPOLITANO Carlotta
66) IBISCO Federico
67) ROMANO Chiara
68) SANTI Rosa
69) IENGO Ilenia
70) MURANO Mariana
71) MALORGIO Gianluca
72) SALZANO Giuseppina
73) SANNINO Diana
74) SAVINO Salvatore
75) MECCHIA Diana
76) SCARINGI Fabio
77) VENDITTI Fabio
78) CONDORELLI Luca
79) LIMATOLA Giorgio
80) VITIELLO Anna
81) SORVILLO Florindo
82) PERRONE Giulia
83) TEBYANYAN Shirin
84) VICARIO Annalisa
85) SATRIANO Antonio
86) SCUTERI Alenka
87) SCHIOPPA Giuseppe
88) BAGNALE Laura
89) NAPPI Paolo
90) SAVINO Concetta
91) IAQUINTA Alessandra
92) VECCHIO Flora
93) SILVESTRO Valerio
94) SPIGA Anna
95) QUAGLIA Laura
96) LUPA Carmela
97) RUSSO Alessia
98) RUBINO Giovanni
99) LERRO Francesco
100) VITIELLO Luigi Maria
101) ROMAGNUOLO Sara
102) IOSSA Salvatore
103) SANTAMARIA Marco
104) TODARO Carmine
105) MILONE Marina
106) PATERNA Giuseppina
107) RIO Giuseppe
108) SOMMA Marco
109) PENNACCHIO Mariarosaria
110) MASUCCI Jessica Mariana
111) IRACE Silvia Anna Rosa
112) RAINALDI Chiara
113) DI PIERNO Giorgio
114) PETRELLA Paolo
115) PALMIERI Jasmine
116) PEREIRA Matteo
117) LUCCI Maria Tiziana
118) VIVO Erminia

Altri insegnamenti di v.o., triennale e specialistica:
1) BRANDI Stefano
2) PERSICO Giovanna
3) MARTONE Paolo
4) BUONOCORE Valeria
5) PERNA Alessandro
6) DI DONATO Carla
7) MOSCA Marina

Etichette:

18.2.07

The Decline of Public Higher Education

by Rick Wolff

Over the last quarter century, Americans got used to the idea of their children going on to colleges and universities. In the early 1970s, about 8.5 million Americans attended such institutions; by 2004 the number had doubled. The US population across this time rose by less than 50%. This spectacular growth in our student population reflected the pent-up demand of the mass of Americans for what they had viewed as a luxury as well as a ticket to better jobs and higher incomes. The demand would have far exceeded the supply had not most of the states rapidly increased facilities for public higher education. Today, the vast majority of US college and university students attend public, not private, institutions. Yet therein lies precisely the problem.

The last quarter century, and especially the last decade, have also moved the country rightward towards less government provision of social services (like public higher education) and more privatization. Real wages have stagnated since the 1970s, so most Americans are finding it ever more difficult to pay for public higher education. Meanwhile its costs have been rising far faster than the general level of inflation. We are on a collision course in which a historic demand for higher education -- which has now become an embedded expectation for half the population -- confronts a rapidly escalating rationing of enrollment by cost. Social tensions and rising resentment and anger are sure to follow.

Let's take the example of the main campus of a major state university: the University of Massachusetts at Amherst. Approximately 25,000 students, undergraduate and graduate, attend that university. About three quarters come from Massachusetts households. The total cost for in-state undergraduate students went from $2,340 in 1978/79 to $16,584 this academic year. That increase was three times as big as the rise in the consumer price index over the same period. The increase was larger still for out-of-state undergraduates. Given that real wages stagnated across this period, paying for their children's college-level education presented families with an ever rising level of financial difficulty. No wonder the data show that American workers over the last 25 years steadily increased the number of hours worked per year (multiple jobs and/or more overtime). No wonder those families increased household debt at historically unprecedented rates to historically unprecedented levels.

Nor is it any wonder that students now graduating US colleges and universities do so with increasing levels of personal debt (in addition to their parents' household debt) taken to pay part of college costs. The US Department of Education says that in 2004-2005, two thirds of students graduated from colleges and universities with debt (averaging $15,500 at public schools and $20,000 at private schools). In New York, which runs the nation's largest system of public higher education, the average debt was $21,000 then, and it is higher today.

Several lessons flow from this situation. First, many parents have reacted strongly to the additional stress and exhaustion (from the increasing hours of paid work they have undertaken) and the additional debt anxieties (from the fast rising levels of household debt) incurred since the early 1970s to finance runaway college costs. Some have turned against higher education in a deepening rage about the financial burdens that it imposes. This can take the form of hostility toward teachers and teachers' salaries in so far as these are blamed for rising college costs. It can take the form of a cultural turn against higher education: viewed increasingly as an unnecessary and useless distraction from "real" life and a job or as a luxury indulgence for the idle or both. Most likely, anger about college costs will flow into the growing "middle class malaise" that fuels the rhetoric and campaigns of many Democrats and mystifies so many Republicans (at least, those who don't simply deny it or its basis in hard realities).

Nor have matters been improved as public universities, to save costs, resort ever more to substituting overworked and underpaid "adjuncts" for the full-time tenured faculty who used to do most of the teaching. New PhDs face ever fewer tenure-track jobs and so must take multiple adjunct positions at different institutions. They have far less time for each class and little or no time for the research that should enable them to keep up with their discipline and improve their teaching across their working life. Grossly underpaid in comparison to what tenure-track teachers get, they resent their situation. Rising pressures not matched by rising resources, respect, or remuneration also provoke more dissatisfaction and resentment among the relatively shrinking portion of tenured professors. The deteriorating circumstances of the teachers spill over to diminish the educational experiences of the students. The students have thus been required to pay ever more for ever less in the way of educational services. What keeps students in school is the terror of facing a deteriorating job market without a degree. They remain students despite the quality of their classroom experiences.

Nothing better illustrates all these trends than the current rapid proliferation of "distance-learning" -- the prevailing euphemism for internet-based courses. In them, very low-paid adjuncts administer electronic courses that students increasingly substitute for the formerly in-person engagement with tenured professors. In many state universities, faculty reductions have so limited classes that undergraduates find it necessary to add an extra semester or two (and its heavy costs) to get sufficient classes to graduate in their chosen major fields. Offering such students "distance-learning" via the internet is proving a profitable new opportunity for such universities.

The finance-driven turn to adjuncts and distance learning widens the gulf between public and private higher education. The private colleges and universities see the decline of public colleges and universities as a competitive opportunity in the business sense. The democratization of higher education had been notably advanced after World War 2 when the states built up first-rate institutions that often outperformed the best and oldest private institutions. Now, that short-lived democratization is unraveling and with it the quality of higher education provided to the majority of our students. A differentiation of first (private) and second class (public) higher education is hardening into the norm with many state and community colleges sinking further into still lower quality educational experiences. It would be hard to exaggerate the complex consequences of these developments for many years and in many domains of our society.


Rick Wolff is Professor of Economics at University of Massachusetts at Amherst. He is the author of many books and articles, including (with Stephen Resnick) Class Theory and History: Capitalism and Communism in the U.S.S.R. (Routledge, 2002) and (with Stephen Resnick) New Departures in Marxian Theory (Routledge, 2006). This article first appeared in Global MacroScope (at ).
URL: http://mrzine.monthlyreview.org/wolff170207.html

Etichette:

15.2.07

Recensione. L’università del sapere pesato e venduto un tanto al chilo

di Riccardo Bellofiore e Giovanna Vertova (tratto da Liberazione del 14/02/2007)

Studiare con lentezza. L’università, la precarietà e il ritorno delle rivolte studentesche (Aa.Vv.Edizioni Alegre, Roma 2006, pp. 142, euro 10,00) è un libro prezioso per comprendere l’università-azienda, i suoi effetti sul soggetto sociale studentesco, le forme di lotta, le eventuali alternative.




Lo studente è oggi «precario in formazione dentro una catena di montaggio che nega qualsiasi richiesta di criticità» (p. 21). E’ dai processi di alienazione e di massificazione a cui è soggetto lo studente-massa dell’università riformata che si deve ripartire. L’alienazione svuota gli aspetti della condizione studentesca che ostacolano l’approdo all’unica destinazione consentita: divenire un precario in formazione. Svaniscono studio approfondito, criticità del sapere, auto-organizzazione di tempi e modi dello studio. La massificazione serve per subordinare l’università, luogo di “fabbricazione” di quella merce particolare che è la forza-lavoro, alle esigenze della produzione capitalistica. Entrambi i processi si traducono nell’espropriazione del tempo di vita dello studente, grazie alla nuova organizzazione della didattica che impone ritmi di studio pensati come ritmi di lavoro: moltiplicazione di corsi, verifiche, esami; scansione in trimestri e semestri; una media di 30/40 ore di lezione a settimana e di 15 esami all’anno. Strumento principale della taylorizzazione dello studio/lavoro universitario è il “credito formativo universitario”, che converte il tempo di lavoro da tempo di formazione critica in tempo di lavoro alienato. La segmentazione disciplinare è la tecnica produttiva a disposizione di questo neo-taylorismo, che permette di sciogliere, ricostruire o sostituire moduli di studio, nella nuova catena di montaggio della produzione flessibile.
L’origine del “3+2” sta nel tentativo di armonizzare l’istruzione superiore in Europa. I Rettori si trasformano in manager, Senati Accademici e Consigli di Facoltà in Consigli di Amministrazione. Ogni risultato è valutato in termini di “produttività” settoriale, secondo un linguaggio adatto alla produzione di un tempo o alla finanza dei nostri giorni.

In contrasto con la retorica sulla “società della conoscenza”, si produce un impoverimento e irrigidimento della conoscenza trasmessa, se non addirittura neo-analfabetismo.
Si afferma l’obsolescenza della teoria marxiana del valore, esattamente quando ciò che si dice non misurabile – lo studio e la conoscenza – viene misurato, pesato e venduto un tanto al chilo nella “nuova” università. Non stupisce che, pur in un tessuto produttivo che non eccelle, si faccia difficoltà ad assorbire laureati triennali di povera qualità. I dati nel libro chiariscono bene la tendenziale proletarizzazione e precarizzazione dei nuovi laureati, che si limitano a spiazzare sul mercato del lavoro i diplomati.
La gamma di posizioni lavorative dei laureati triennali è ampia, come lo è il ventaglio salariale, e all’estremo più basso si guadagna come un metalmeccanico.
Visto che non ci si può aspettare da questa università né mobilità sociale né alti livelli di qualificazione, i governi, neo-liberisti o social-liberisti, risolvono la difficoltà nel modo più semplice: abbassando speranze e cultura dei laureati. L’istruzione universitaria non può anticipare figure professionali o specialistiche di domani. Si dovrebbe semmai puntare su una formazione “generalista” e “critica”, a cui avrebbe diritto il cittadino in quanto tale, quali che siano le esigenze della produzione.
Nulla a che vedere con la professionalizzazione prematura o la specializzazione esasperata che dovrebbero fornire quella pletora di corsi di laurea esplosi nelle varie sedi, per compiacere le imprese-acquirenti, ingannare gli studenti-utenti, accontentare gli appetiti dei docenti. Il paradosso è che proprio una formazione culturale più ampia eviterebbe alle imprese la caduta della produttività tipica di un universo di lavoratori usa e getta, che sono stati prima studenti-clienti, perché darebbe loro maggiore versatilità e polivalenza. Certo, quel tipo di formazione creerebbe i presupposti di una maggiore autonomia dei lavoratori laureati, nella misura in cui non li riduce a costo di produzione o a capitale umano. Con il rischio però che i lavoratori, da meri portatori di forza-lavoro, si convertano in soggetti di un conflitto, se non un antagonismo, che torna a interrogarsi sul “cosa” e sul “come” produrre.
L’università-azienda restringe spazi e tempi dell’approfondimento. I percorsi di studio sono organizzati per fornire conoscenze e competenze “in tempo reale”: valide, forse, oggi; ma già obsolete domani. La formazione di base si riduce all’immagazzinamento di una formazione manualistica minimale. La compressione del tempo a disposizione per l’acquisizione e l’elaborazione dei saperi cancella la possibilità che vi sia un momento in cui ci si chiede le ragioni di ciò che si studia: non solo il come, ma anche il perché. “Studiare con lentezza” vuol dire «rovesciare il meccanismo cronologico taylorista di un sapere che va accreditato in ogni suo aspetto (lezione frontale, studio a casa, approfondimento, perfino creatività)» (p. 85). Su cosa far leva per trasformare l’università?
Si deve costruire un “sapere negativo” che si oppone a quello esistente, con al centro i bisogni dello studente-massa: un diritto allo studio, che sia diritto a studiare.
Questo non può che nascere da forme di auto-organizzazione studentesche: dalla capacità di mobilitare tutti i soggetti coinvolti, di esprimere i propri bisogni, di agire concretamente per soddisfarli; mettendo in piedi collettivi in ogni Facoltà, creando vertenze quotidiane sui bisogni reali e mobilitazioni di massa su problemi concreti. Una condizione necessaria ma non sufficiente per far ripartire il movimento. La “soggettività politica organizzata” non può sostituirsi ai soggetti sociali, ma deve mettersi a disposizione del movimento, favorendo l’emergere di nuove conflittualità, di forme originali di democrazia partecipativa, di un rinnovato incontro tra generazioni politiche. L’intervista a Daniel Bensaïd, posta a conclusione del libro, fa conoscere come si sono mossi gli studenti francesi negli ultimi anni, e come queste problematiche si sono manifestate nella viva realtà di un conflitto vincente.
Nel suo Progetto di una università per il governo di Russia Diderot la voleva aperta indistintamente a tutti. Indistintamente, perché sarebbe stato “crudele” condannare all’ignoranza le “condizioni subalterne della società”. Una scelta non “senza conseguenze”, sosteneva: perché genio, talento e virtù li si trova più tra il “popolo” che tra gli aristocratici, nel rapporto con cui diecimila abitazioni popolari stanno a un palazzo signorile.
Ingenuità di illuminista, si dirà. Certo è che le ricorrenti riforme che affliggono l’università sono parte di una tendenza che fa di nuovo della conoscenza un privilegio di classe. Una discriminazione non meno canagliesca perché dissimulata, dentro un processo che mira alla costruzione di quell’ossimoro che è un lavoratore “competente” ma sempre più povero di “conoscenza”.
Tranne felici eccezioni – come questo volume, o un recente fascicolo di Inchiesta (n. 150, 2005) – la sinistra, tutta, pare avere di ciò ben pallida coscienza, e mette regolarmente l’università al fondo della sua agenda. Crede di salvarsi l’anima chiedendo, senza ottenerli, più soldi. Di un progetto culturale, che dia nerbo ad un progetto riformatore, neanche l’ombra. Al più, l’elogio beota della meritocrazia, o del ringiovanimento della docenza. Lo studente è immancabilmente considerato un terminale passivo, o al più soggetto da difendere “sindacalmente”.
Eppure la riforma dell’università, come quella della scuola, sarebbe, per riprendere un bell’articolo di Lucio Magri (rivista del manifesto, n. 5, 2000), la “madre di tutte le riforme”. Senza riprendere questa sfida, lo stesso movimento degli studenti finirebbe, alla fine, con il ripiegare. La miopia della sinistra, non ci vuol molto a capirlo, è un errore che verrà pagato caro.

Etichette:

8.2.07

Avviso prenotazioni

Vi sarei grato se, oltre a prenotarvi, mi faceste anche sapere di eventuali rinunce a sostenere l'esame. In questo modo mi rendete possibile organizzare meglio la seduta (il che e' necessario soprattutto per il 26 febbraio, considerato il numero provedibilmente alto di esami). Grazie.

Etichette:

6.2.07

Prenotazioni per il 7 febbraio

Scienza Politica e Politica Comparata:
1) SALERNI Renata
2) SPERANZA Raffaele
3) LUPA Carmela
4) INCARNATO Maria Stella
5) SAVINO Salvatore
6) VITIELLO Luigi Maria
7) SORRENTINO Simona
8) MORRA Anna Rita
9) RAINALDI Chiara
10) FRANZESE Luca
11) TESORO Guido
12) LOMBARDI Roberta
13) MORELLO Katia
14) SCHIANO Alessia
15) MERCALDO Chiara
16) PATERNA Giuseppina
17) SPOSATO Alessandra
18) MAZUR Oksana
19) SAVINO Concetta
20) PENNACCHIO Mariarosaria
21) GIACOBELLI Ferdinando
22) SCALISI Bernardo
23) SOZIO Mattia
24) MASUCCI Jessica Mariana
25) MALORGIO Gianluca
26) SANTAMARIA Marco
27) MIGLIOZZI Antonietta
28) BAGNALE Laura
29) PICCINA Laura
30) PIANELLI Alessandro
31) ROMANO Maria Adele
32) LO GRECO Giuseppe
33) SILVESTRI Giovanna
34) LAMBERTI Guido
35) CARPENTIERO Adelaide
36) POLLIO Chiara
37) MUSELLA Domenico
38) POLIDORO Andrea
39) SCOGNAMIGLIO Stefania
40) MEDUGNO Fabiano
41) RASO Valeria
42) SCUDERI Vincenzo
43) MINGIONE Valentina
44) RUSSO Mariagrazia
45) LAMBIASE Vincenza
46) QUAGLIA Laura
47) SPIGA Anna
48) CIAMPI Isabella

Altri insegnamenti di v.o., triennale e specialistica:
1) PERNA Alessandro
2) PERONE Luca

Etichette: