di Orio: L'universita' al bivio, occasione di rilancio
Subito una "piattaforma" o il declino sara' inarrestabile
Ferdinando di Orio*
L'universita' italiana si appresta a vivere due eventi che, nel loro casuale intrecciarsi, rappresentano anche simbolicamente autentici "momenti di verita'": dalla formazione del governo, che in queste ore si va definendo, e dalla elezione del Presidente della Conferenza dei Rettori Italiani (Crui), fissata per giovedi' 18 maggio, si potranno determinare le condizioni per il rilancio di un settore strategico per il futuro del Paese.
L'universita' si dibatte, infatti, in una "crisi di sistema", che rischia di preludere ad un inarrestabile declino. Anche per difetti di comunicazione, il sistema universitario nazionale non e' riuscito a far percepire ai governi che si sono succeduti e all'opinione pubblica la gravita' dei suoi problemi. Per le risorse destinate alla ricerca, per il numero dei ricercatori, per il rapporto docenti/studenti, per la spesa dello Stato per laureato, l'Italia e' ai livelli piu' bassi nel contesto europeo.
Secondo i dati Eurostat relativi al 2003, gli unici confrontabili su tutti i 25 paesi dell'Unione Europea, l'Italia con l'1,14% del Pil e' al 15° posto per le risorse destinate alla ricerca, di gran lunga al di sotto della media europea (1,92%). Il rapporto studenti/docenti e' il piu' basso d'Europa (un docente ogni 32 studenti, contro i 17 del Regno Unito, i 18 in Francia, gli 11 in Germania e i 17 in Spagna) e il numero dei docenti nei prossimi cinque anni diminuira' di 800 unita' all'anno e molti di piu' a partire dal 2009. Il costo del personale, tutto a carico degli atenei come pure gli oneri derivati dagli incrementi stipendiali decisi a livello centrale, e' aumentato del 77% ed e' superiore a quello dei finanziamenti statali (74%) al sistema universitario nello stesso periodo.
L'azione del governo Berlusconi ha aggravato questa crisi, perseguendo una strategia politica funzionale alla valorizzazione esclusiva delle universita' private e attuando una riforma dello stato giuridico dei docenti che, per le sue caratteristiche regressive, e' stata rifiutata da tutte le componenti del sistema.
Alla luce di tutto cio' e nel momento in cui l'universita' si appresta a vivere i due appuntamenti prima ricordati, non e' piu' rinviabile un dibattito trasparente sul suo futuro in grado di coinvolgere il mondo politico e quello accademico. Si tratta di individuare una "piattaforma" condivisa di valori irrinunciabili, sui quali costruire un nuovo progetto di universita' caratterizzato da adeguate risorse e da nuovi strumenti legislativi, organizzativi e gestionali.
E' necessario, innanzitutto, riaffermare il principio costituzionale dell'autonomia dell'universita', nei suoi istituti normativi e nelle sue caratteristiche sostanziali di indipendenza e autorevolezza nei confronti dell'esecutivo, delle altre istituzioni, dell'opinione pubblica, del Paese nella sua globalita', da esercitare in modo strategico e con spirito propositivo e propulsivo. Deve essere poi valorizzato il sistema universitario pubblico, interrompendo definitivamente la prassi, contraria allo spirito costituzionale, di finanziare le universita' private a danno di quelle statali e impedendo l'istituzione di universita' senza alcuna qualificazione accademica o di dichiarata impostazione confessionale integralistica.
Non meno importante, in tal senso, e' la difesa della laicita' del sapere e della ricerca scientifica, messa in discussione dal ritorno di una cultura fondamentalista, che ha ispirato prima la legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita e ha poi spinto all'astensione al voto nel successivo referendum abrogativo, mortificando la lotta di tante donne per il riconoscimento di un vero diritto alla salute.
In questa piattaforma valoriale, deve essere inserita anche la difesa del valore legale del titolo di studio che rappresenta, in un sistema di generale precarizzazione del mondo lavoro, la migliore garanzia (l'ultima?) in grado di assicurare reali condizioni di uguaglianza per tutti i cittadini nell'accesso al mondo delle professioni. La sua abolizione rappresenterebbe l'ultimo e piu' pericoloso attacco al sistema formativo nazionale pubblico e la definitiva legittimazione di quello privato.
L'esplicita condivisione di questi principi rappresenta il presupposto fondamentale per individuare risorse e strumenti per il rilancio dell'universita' che, altrimenti, sarebbe di corto respiro e sottoposto ai condizionamenti di logiche esterne al sistema, ispirate da interessi forti e lobbies di potere.
E' in questa prospettiva che devono essere incrementati gli investimenti sulla ricerca, la cui quota sul Pil deve essere portata almeno agli standard fissati dagli accordi di Lisbona, e devono essere introdotti meccanismi e incentivi per compensare le disuguaglianze finanziarie e strutturali tra atenei, soprattutto del Mezzogiorno, che si ripercuotono negativamente sulla realizzazione di un reale diritto allo studio per tutti gli studenti italiani.
Il ripensamento della "svolta aziendalistica" impressa negli ultimi anni al sistema non deve tuttavia comportare la rinuncia alle potenzialita' positive legate a tutti gli strumenti individuati per la valorizzazione economica dei nuovi saperi e per la loro trasformazione in risorsa strategica per il territorio (fondazioni, spin-off, ecc.).
Tra gli strumenti legislativi, e' fondamentale affrontare il nodo dello stato giuridico della docenza, soprattutto in riferimento al giusto riconoscimento di una terza fascia docente non ad esaurimento, evitando ogni tentazione riformistica della legislazione Moratti, sia per i suoi contenuti sia per le modalita' con le quali e' stata proposta e pervicacemente sostenuta contro tutto il mondo universitario.
Deve essere quindi rivisto il sistema dei concorsi, prevedendo la distinzione tra reclutamento ed avanzamento di carriera e risolvendo il problema del precariato. Tra gli strumenti organizzativi e gestionali, l'istituzione di un'Agenzia nazionale della Ricerca Scientifica sul modello francese puo' rappresentare il volano fondamentale per lo sviluppo di tutto il settore. La necessaria revisione della governance degli atenei deve essere perseguita sulla base dei principi irrinunciabili dell'autonomia, della suddivisione dei poteri e della chiara attribuzione delle responsabilita', rifiutando ogni proposta ispirata da chiare impostazioni di tipo imprenditorialistico.
In questo contesto la Crui, quale organo di rappresentanza dei Rettori, deve rivestire un ruolo finalizzato alla promozione dello sviluppo del sistema universitario, ben distinto da quello degli altri attori istituzionali (ministero, Cun, associazioni di categoria e sindacali) e da quello di un organo elettivo di autogoverno del sistema nazionale delle universita'.
Sono dunque questi i punti principali da mettere all'ordine del giorno dei futuri lavori del prossimo governo e del prossimo Presidente della Crui. Dalle strategie adottate per la loro interpretazione e soluzione dipendera' il rilancio strategico dell'universita' italiana, nella comune consapevolezza che il declino degli studi, della cultura e della scienza anticipa e determina quello di un intero Paese.
*Rettore dell'Universita' degli Studi dell'Aquila
Ferdinando di Orio*
L'universita' italiana si appresta a vivere due eventi che, nel loro casuale intrecciarsi, rappresentano anche simbolicamente autentici "momenti di verita'": dalla formazione del governo, che in queste ore si va definendo, e dalla elezione del Presidente della Conferenza dei Rettori Italiani (Crui), fissata per giovedi' 18 maggio, si potranno determinare le condizioni per il rilancio di un settore strategico per il futuro del Paese.
L'universita' si dibatte, infatti, in una "crisi di sistema", che rischia di preludere ad un inarrestabile declino. Anche per difetti di comunicazione, il sistema universitario nazionale non e' riuscito a far percepire ai governi che si sono succeduti e all'opinione pubblica la gravita' dei suoi problemi. Per le risorse destinate alla ricerca, per il numero dei ricercatori, per il rapporto docenti/studenti, per la spesa dello Stato per laureato, l'Italia e' ai livelli piu' bassi nel contesto europeo.
Secondo i dati Eurostat relativi al 2003, gli unici confrontabili su tutti i 25 paesi dell'Unione Europea, l'Italia con l'1,14% del Pil e' al 15° posto per le risorse destinate alla ricerca, di gran lunga al di sotto della media europea (1,92%). Il rapporto studenti/docenti e' il piu' basso d'Europa (un docente ogni 32 studenti, contro i 17 del Regno Unito, i 18 in Francia, gli 11 in Germania e i 17 in Spagna) e il numero dei docenti nei prossimi cinque anni diminuira' di 800 unita' all'anno e molti di piu' a partire dal 2009. Il costo del personale, tutto a carico degli atenei come pure gli oneri derivati dagli incrementi stipendiali decisi a livello centrale, e' aumentato del 77% ed e' superiore a quello dei finanziamenti statali (74%) al sistema universitario nello stesso periodo.
L'azione del governo Berlusconi ha aggravato questa crisi, perseguendo una strategia politica funzionale alla valorizzazione esclusiva delle universita' private e attuando una riforma dello stato giuridico dei docenti che, per le sue caratteristiche regressive, e' stata rifiutata da tutte le componenti del sistema.
Alla luce di tutto cio' e nel momento in cui l'universita' si appresta a vivere i due appuntamenti prima ricordati, non e' piu' rinviabile un dibattito trasparente sul suo futuro in grado di coinvolgere il mondo politico e quello accademico. Si tratta di individuare una "piattaforma" condivisa di valori irrinunciabili, sui quali costruire un nuovo progetto di universita' caratterizzato da adeguate risorse e da nuovi strumenti legislativi, organizzativi e gestionali.
E' necessario, innanzitutto, riaffermare il principio costituzionale dell'autonomia dell'universita', nei suoi istituti normativi e nelle sue caratteristiche sostanziali di indipendenza e autorevolezza nei confronti dell'esecutivo, delle altre istituzioni, dell'opinione pubblica, del Paese nella sua globalita', da esercitare in modo strategico e con spirito propositivo e propulsivo. Deve essere poi valorizzato il sistema universitario pubblico, interrompendo definitivamente la prassi, contraria allo spirito costituzionale, di finanziare le universita' private a danno di quelle statali e impedendo l'istituzione di universita' senza alcuna qualificazione accademica o di dichiarata impostazione confessionale integralistica.
Non meno importante, in tal senso, e' la difesa della laicita' del sapere e della ricerca scientifica, messa in discussione dal ritorno di una cultura fondamentalista, che ha ispirato prima la legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita e ha poi spinto all'astensione al voto nel successivo referendum abrogativo, mortificando la lotta di tante donne per il riconoscimento di un vero diritto alla salute.
In questa piattaforma valoriale, deve essere inserita anche la difesa del valore legale del titolo di studio che rappresenta, in un sistema di generale precarizzazione del mondo lavoro, la migliore garanzia (l'ultima?) in grado di assicurare reali condizioni di uguaglianza per tutti i cittadini nell'accesso al mondo delle professioni. La sua abolizione rappresenterebbe l'ultimo e piu' pericoloso attacco al sistema formativo nazionale pubblico e la definitiva legittimazione di quello privato.
L'esplicita condivisione di questi principi rappresenta il presupposto fondamentale per individuare risorse e strumenti per il rilancio dell'universita' che, altrimenti, sarebbe di corto respiro e sottoposto ai condizionamenti di logiche esterne al sistema, ispirate da interessi forti e lobbies di potere.
E' in questa prospettiva che devono essere incrementati gli investimenti sulla ricerca, la cui quota sul Pil deve essere portata almeno agli standard fissati dagli accordi di Lisbona, e devono essere introdotti meccanismi e incentivi per compensare le disuguaglianze finanziarie e strutturali tra atenei, soprattutto del Mezzogiorno, che si ripercuotono negativamente sulla realizzazione di un reale diritto allo studio per tutti gli studenti italiani.
Il ripensamento della "svolta aziendalistica" impressa negli ultimi anni al sistema non deve tuttavia comportare la rinuncia alle potenzialita' positive legate a tutti gli strumenti individuati per la valorizzazione economica dei nuovi saperi e per la loro trasformazione in risorsa strategica per il territorio (fondazioni, spin-off, ecc.).
Tra gli strumenti legislativi, e' fondamentale affrontare il nodo dello stato giuridico della docenza, soprattutto in riferimento al giusto riconoscimento di una terza fascia docente non ad esaurimento, evitando ogni tentazione riformistica della legislazione Moratti, sia per i suoi contenuti sia per le modalita' con le quali e' stata proposta e pervicacemente sostenuta contro tutto il mondo universitario.
Deve essere quindi rivisto il sistema dei concorsi, prevedendo la distinzione tra reclutamento ed avanzamento di carriera e risolvendo il problema del precariato. Tra gli strumenti organizzativi e gestionali, l'istituzione di un'Agenzia nazionale della Ricerca Scientifica sul modello francese puo' rappresentare il volano fondamentale per lo sviluppo di tutto il settore. La necessaria revisione della governance degli atenei deve essere perseguita sulla base dei principi irrinunciabili dell'autonomia, della suddivisione dei poteri e della chiara attribuzione delle responsabilita', rifiutando ogni proposta ispirata da chiare impostazioni di tipo imprenditorialistico.
In questo contesto la Crui, quale organo di rappresentanza dei Rettori, deve rivestire un ruolo finalizzato alla promozione dello sviluppo del sistema universitario, ben distinto da quello degli altri attori istituzionali (ministero, Cun, associazioni di categoria e sindacali) e da quello di un organo elettivo di autogoverno del sistema nazionale delle universita'.
Sono dunque questi i punti principali da mettere all'ordine del giorno dei futuri lavori del prossimo governo e del prossimo Presidente della Crui. Dalle strategie adottate per la loro interpretazione e soluzione dipendera' il rilancio strategico dell'universita' italiana, nella comune consapevolezza che il declino degli studi, della cultura e della scienza anticipa e determina quello di un intero Paese.
*Rettore dell'Universita' degli Studi dell'Aquila
Etichette: politica universitaria
<< Home